• Chi siamo
  • Soluzioni
  • Progetti
  • Blog
EN Contattaci
  • Chi siamo
  • Soluzioni
  • Progetti
  • Blog
  • Profilo
  • EN
Contattaci

We are hungry for change
Are you?

Raggiungi i tuoi obiettivi climatici, aumenta il tuo rating ESG e supporta le comunità nella rigenerazione degli ecosistemi

Investi nel cambiamento ora

Catalizziamo persone ed azioni

Attraverso il nostro modello innovativo, diventi proprietario di progetti ad alto impatto da protagonista attivo del cambiamento.

Ecco cosa ricevi:

Cool! Da dove iniziamo?

Sviluppiamo progetti personalizzabili che si adattano alle tue necessità ed ai tuoi obiettivi. Che sia piccolo, medio o grande, ogni passo conta!

Koala Base

da 3.000 €
Una tantum + 140 € al mese

Koala Advanced

da 9.900 €
Una tantum + 420 € al mese

Your Koala Project

da 50.000 €
Una tantum + TBD € al mese

Il nostro modello d’impatto

I nostri progetti

Dalla prevenzione

Dalla prevenzione

Clean Cooking

I nostri progetti di Clean Cooking affrontano il problema della dipendenza dalle fonti di energia inquinanti come il carbone e la legna da ardere, che causano danni ambientali e rischi per la salute. Sostituendo i metodi tradizionali con soluzioni più efficienti e sicure, aiutiamo le comunità a ridurre l'impatto ambientale, migliorare la qualità dell'aria e prevenire malattie respiratorie, promuovendo al contempo pratiche sostenibili che proteggono le risorse naturali a lungo termine. Con ogni investimento, contribuiamo a costruire un futuro più sano per le persone e per il pianeta.

Dalla prevenzione

Accesso idrico

Koalisation interviene con un progetto innovativo di prevenzione, realizzando torri idriche capaci di erogare 60.000 litri di acqua potabile al giorno in aree colpite da colera e dalla più grave siccità degli ultimi anni. Questa infrastruttura vitale garantisce alla comunità non solo la salute, riducendo il rischio di malattie legate all’acqua contaminata, ma consente anche di evitare l’uso di carbone per bollire l’acqua, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale e a favorire uno sviluppo sostenibile.

Alla rigenerazione

Alla rigenerazione

Agroforestry

I nostri progetti di agroforestry e agricoltura rigenerativa si concentrano sulla creazione di sistemi agricoli che rispettano gli ecosistemi naturali garantendo alle comunità una fonte di lavoro e sostentamento. Integrando alberi e colture, queste pratiche promuovono la biodiversità, migliorano la salute del suolo e riducono l’erosione. I nostri progetti aiutano le comunità locali a produrre in modo sostenibile, aumentano la fertilità del terreno e contribuiscono a sequestrare il carbonio nell’atmosfera, creando un circolo virtuoso per la protezione dell’ambiente e il miglioramento delle condizioni di vita.

Alla rigenerazione

Biochar

Il Biochar è una soluzione innovativa per il miglioramento del suolo e il sequestro del carbonio. I nostri progetti di rifertilizzazione del suolo con Biochar mirano a incrementare la produttività agricola, migliorare la qualità del terreno e ridurre l'uso di fertilizzanti chimici. Allo stesso tempo, il Biochar cattura e immagazzina il carbonio nel suolo, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 nell'atmosfera. Questi progetti non solo aumentano la capacità agricola locale, ma promuovono anche pratiche a lungo termine che combattono il cambiamento climatico.

I nostri progetti

Partners

Le nuove direttive europee sulla sostenibilità e sulla responsabilità d’impresa stanno tagliando fuori dal gioco molte aziende.

Wanna still play?

Cosa sono i crediti di carbonio volontari?

Cos'è il mercato dei crediti di carbonio e quali sono le differenze tra i segmenti obbligatorio e volontario?
Il mercato dei crediti di carbonio è un sistema regolamentato in cui ogni credito rappresenta una tonnellata di CO₂ evitata o rimossa grazie a progetti sostenibili. Nel segmento obbligatorio es: “ETS” aziende e istituzioni devono compensare le proprie emissioni in base a normative vincolanti. Il mercato volontario, invece, consente a imprese e privati di investire nella compensazione ambientale senza obblighi legali, favorendo interventi mirati e innovativi che generano benefici ambientali e sociali oltre i requisiti normativi.

Quali vantaggi offrono i crediti di carbonio per le aziende e l'ambiente, e come supportano le strategie ESG?
I crediti di carbonio migliorano il rating ESG delle aziende, offrono benefici fiscali e consentono l’accesso a condizioni di debito vantaggiose grazie a un profilo di rischio sostenibile. Investendo in progetti di riforestazione ed energie rinnovabili, le imprese rafforzano il corporate branding, attraggono stakeholder e nuove generazioni e creano un ambiente di lavoro fiero e motivante. Dal punto di vista ambientale, il finanziamento di progetti green contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni globali e alla promozione di una crescita sostenibile.

Quali criticità e rischi sono associati all’utilizzo dei crediti di carbonio e come si può evitare il greenwashing?
Nonostante i benefici, il mercato dei crediti di carbonio presenta criticità, quali bassa addizionalità, bassi impatti sociali e scarsa trasparenza nei dati, che possono compromettere l’effettiva riduzione delle emissioni. La variabilità qualitativa dei crediti è molto comune. Per evitare il greenwashing, è essenziale adottare regolamentazioni rigorose e controlli indipendenti, che garantiscano standard elevati e la verifica accurata dei progetti, assicurando così che ogni credito sostenga interventi genuini e misurabili contro il cambiamento climatico.

Che cosa sono il clean cooking e l’agricoltura rigenerativa?

Perché il clean cooking è l’azione più impattante per i paesi in via di sviluppo?
Il clean cooking è fondamentale perché trasforma radicalmente la vita quotidiana migliorando la salute, proteggendo l’ambiente e promuovendo lo sviluppo socio-economico. Adottando stufe efficienti e combustibili moderni si riduce l’esposizione a fumi tossici, responsabili di milioni di morti premature ogni anno, e si limita la deforestazione causata dal consumo eccessivo di biomassa. Inoltre, queste soluzion, essendo più veloci nel cuocere gli alimenti, aumentano il tempo libero per le donne, favorendone la crescita e lo sviluppo personale.

Che impatto ha il dirty cooking sull’ambiente?
Il dirty cooking, basato sull’uso di combustibili non rinnovabili ed utilizzati in sistemi di cottura estremamente inefficienti, emette grandi quantità di black carbon e gas serra, aggravando il cambiamento climatico. Questa combustione inefficiente aumenta il consumo di legna, accelerando la deforestazione e degradando gli ecosistemi, con conseguenze sulla biodiversità e sul ciclo del carbonio. Le emissioni nocive contribuiscono significativamente all’inquinamento atmosferico, rendendo urgente la transizione verso tecnologie di cottura migliori volte a salvaguardare l’ambiente.

Che impatto ha il dirty cooking sulla salute umana?
Il dirty cooking espone le famiglie a livelli elevati di inquinamento domestico, generando fumi tossici contenenti monossido di carbonio e particolato fine. Questi inquinanti sono causa di gravi malattie respiratorie, cardiovascolari e infezioni polmonari, portando a circa 4 milioni di decessi prematuri ogni anno. Donne e bambini, che passano più tempo vicino alla fonte di cottura, sono particolarmente vulnerabili, subendo danni alla salute che compromettono la qualità della vita e incidono sui costi sanitari e socio-economici delle comunità.

Quanto è impattante il problema del dirty cooking e quanto è finanziato?
Oltre 2,3 miliardi di persone nel mondo dipendono da combustibili quali legna o carbone per cucinare, con impatti devastanti su salute e ambiente. L’inquinamento domestico da dirty cooking causa milioni di decessi prematuri e contribuisce significativamente al cambiamento climatico. Dal punto di vista dei finanziamenti, la Clean Cooking Alliance ha mobilitato circa 25 milioni di dollari per sostenere aziende e 17,8 milioni per la ricerca. Tuttavia, per garantire l’accesso universale a sistemi di cottura migliori, sono necessari investimenti annuali superiori intorno ai 2 miliardi.

Perché Koalisation è unica?

In che modo Koalisation si differenzia e risolve il problema della compensazione ambientale?
Koalisation si distingue per il suo approccio integrato, che combina la prevenzione con la rigenerazione ambientale. Il nostro modello innovativo interviene lungo la filiera del carbone vegetale per l’uso domestico (clean cooking), riducendo il consumo di combustibili tradizionali e promuovendo l’adozione di tecnologie efficienti. Parallelamente, attraverso progetti basati sulla agroforestry, sosteniamo le comunità locali: ogni famiglia beneficia di accesso idrico migliorato e della piantumazione di alberi da frutto, favorendo così una transizione verso pratiche sostenibili. Questo modello consente la generazione di crediti di carbonio volontari ad alto impatto, garantendo una compensazione ambientale autentica e misurabile.

Come Koalisation crea progetti di altissima qualità nel settore del clean cooking e dell’agroforestry?
Koalisation sviluppa progetti ad alto impatto grazie ad una strategia che integra innovazione tecnologica e coinvolgimento attivo delle comunità. I nostri progetti mirano a:

  • Ridurre il consumo di carbone tradizionale: implementando le tecnologie più avanzate per il clean cooking, che migliorano l’efficienza energetica e la qualità dell’aria.

  • Promuovere l’accesso idrico: fornendo risorse idriche essenziali per le comunità locali, migliorando così la qualità della vita.

  • Incoraggiare pratiche agroforestali: per ogni famiglia beneficiaria, piantiamo quattro alberi da frutto, creando opportunità economiche per micro agricoltori e carbonai, che vengono incentivati a sostituire il taglio degli alberi con attività sostenibili.

Questa sinergia tra tecnologia, comunità e natura garantisce progetti che non solo riducono le emissioni, ma valorizzano l’ambiente e le economie locali.

In che modo Koalisation garantisce la massima trasparenza nel monitoraggio degli impatti ambientali?
La trasparenza è un pilastro fondamentale per Koalisation. Attraverso il nostro portale dedicato, clienti e stakeholder possono:

  • Monitorare in tempo reale gli impatti: visualizzando i dati relativi ai benefici ambientali e sociali generati dai progetti.

  • Accedere a un sistema di monitoraggio avanzato: che offre un’analisi quantitativa e qualitativa con una precisione dieci volte superiore agli standard tradizionali di certificazione.

  • Verificare la corretta generazione dei crediti di carbonio: grazie a un controllo rigoroso e a report annuali conformi agli standard internazionali. Garantendo così una piena trasparenza e affidabilità rispetto alle dichiarazioni d’impatto.

Questo approccio assicura che ogni azione intrapresa sia misurabile e comunicata in maniera chiara e verificabile.

In cosa consiste la one-stop-solution offerta da Koalisation?
Koalisation offre una soluzione integrata che disintermedia il processo di acquisizione e gestione dei crediti da consulenti e broker esterni. La nostra one-stop solution consente di:

  • Calcolare in maniera precisa le emissioni: utilizzando strumenti e metodologie all’avanguardia.

  • Diventare co-proprietari dei progetti: accedendo direttamente a progetti di alta qualità con impatti concreti e misurabili

  • Ricevere i crediti di carbonio generati: con un rendiconto annuale che include asset media e un report dettagliato degli impatti generati, conforme agli standard internazionali.

Questa soluzione semplifica l’intero processo di compensazione delle emissioni, rendendolo più efficiente, trasparente e vantaggioso per tutte le parti coinvolte.

Qual è la filosofia d’impatto di Koalisation e come si traduce nel lavoro sul campo? La filosofia d’impatto di Koalisation si basa sulla convinzione che le problematiche ambientali siano strettamente collegate a quelle sociali. Per questo motivo:

  • Responsabilizziamo le comunità locali: coinvolgendole attivamente nella gestione e nella rigenerazione del territorio, trasformandole in veri e propri protagonisti del cambiamento.

  • Promuoviamo la prevenzione e la rigenerazione: attraverso progetti che integrano clean cooking, agroforestry e la generazione di crediti di carbonio volontari ad alto impatto, creiamo soluzioni che migliorano la qualità della vita e l’equilibrio ecologico.

  • Valorizziamo il territorio: incentivando pratiche sostenibili e creando opportunità lavorative, in modo che le comunità possano trarre beneficio direttamente dai progetti ambientali.

Scopri le soluzioni
Category

Dall'intermediazione all'investimento diretto: la one-stop solution di Koalisation per la decarbonizzazione

luglio 8, 2025

Blog

Scopri di più
Category

Clean cooking: la soluzione sostenibile che può salvare 4 milioni di vite e proteggere 1,3 milioni di ettari di foresta

luglio 8, 2025

Category

Dirty cooking: il costo “nascosto” di povertà, deforestazione e perdita di biodiversità

luglio 8, 2025

Stay updated with Koalisation’s news

Insieme, sviluppiamo progetti ad alto impatto basati sullo sviluppo sociale delle comunità locali e sulla rigenerazione ambientale.

Menu

  • Chi siamo
  • Soluzioni
  • Progetti
  • Blog

Get in touch

  • Milano
  • Zambia

Contact

  • info@koalisation.com

Copyright © 2025 Koalisation - Privacy Policy - Cookie Policy

Torna su